Software per l’ingegneria. Analisi, Verifiche, Disegno Strutturale
MasterSap è un programma di analisi strutturale ad elementi finiti destinato in modo particolare alle applicazioni dell'Ingegneria civile. L’analisi strutturale sismica può essere condotta in conformità al D.M. 17/1/2018 (NTC 2018), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20/2/2018, e alla relativa Circolare del 21 gennaio 2019 n° 7 del CSLLPP, "Istruzioni per l'applicazione dell'Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni", anche con l’utilizzo di uno spettro di risposta personalizzato derivante dallo studio di una Risposta Sismica Locale. Ma anche seguendo le più vecchie prescrizioni del D.M 14/1/2008 (NTC 2008), del D.M. del 1996, dell’Ordinanza 3274 (e successivi aggiornamenti), e quelle più recenti dell’Eurocodice 8.
MasterSap è suddiviso in più moduli, finalizzati a rispondere alle varie esigenze applicative dell’utenza per quanto riguarda il dimensionamento strutturale. Il modulo base è dedicato alla modellazione e all’analisi lineare della struttura; per chi desidera utilizzare anche i metodi di calcolo non lineari sono disponibili due moduli distinti dedicati all’analisi non lineare, di cui uno specificatamente dedicato al pushover. I risultati dell’analisi strutturale vengono elaborati dai postprocessori. In particolare MasterArm è dedicato al dimensionamento delle opere in c.a., mentre MasterSteel tratta gli elementi in acciaio e MasterLegno quelli in legno (per le tipologie a telaio e a pannelli). MasterNodo dimensiona i collegamenti in acciaio, MasterMuri effettua la verifica di opere in muratura nuove ed esistenti analizzate con calcolo lineare. MasterEsist attua le disposizioni previste dalle NTC per il dimensionamento degli edifici esistenti in c.a.; si occupa pertanto della loro verifica, qualunque sia il criterio adottato per l’analisi strutturale, ovvero il metodo lineare oppure non lineare (pushover). Attraverso il collegamento con Verifiche Rinforzi e Muratura Armata” (che opera anche autonomamente) si procede al dimensionamento dei rinforzi, fra cui quelli in FRP, incamiciatura in c.a e in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC). Un analogo collegamento con lo stesso modulo è realizzato da MasterMuri e consente il dimensionamento del rinforzo delle murature con FRP, metodo CAM così come il calcolo della muratura armata. Disegno C.A. e Disegno Acciaio 3D eseguono rispettivamente il disegno di opere in cemento armato e metalliche. L’Impaginatore DXF esegue l’impaginazione dei disegni in tavole. BIM è uno strumento che consente l'interscambio dati con altre procedure software coinvolte nella progettazione di un'opera, mentre Progetti Condivisi consente di gestire i modelli di MasterSap archiviati su computer condiviso con controllo degli accessi.
Programmi complementari completano le procedure dedicate alle analisi strutturali: Giunti in legno è utilizzato per progettare le connessioni relative alle opere in legno, Meccanismi Locali studia la vulnerabilità sismica di edifici esistenti in muratura rispetto all’attivazione di meccanismi locali di collasso, SismaClass determina la classe di rischio sismico di un fabbricato.
Per consentire la valutazione operativa del software è disponibile gratuitamente MasterSap Freeware, versione di MasterSap limitata a 200 nodi per analisi lineari, a 50 ceniere plastiche per analisi pushover ma completa dei moduli di verifica e disegno.
A costi più contenuti, sono disponibili versioni (denominate MasterSap c.a.) dedicate al c.a. (analisi, dimensionamento e disegno di opere in c.a.). L’unica loro limitazione rispetto, alla versione generale (TOP) di MasterSap, riguarda l’uso del materiale (esclusivamente calcestruzzo). E’ disponibile una versione senza limiti nel numero di elementi e una, più economica, limitata invece a 1000 elementi strutturali.