Dispense dei corsi frontali AMV relative alle NTC 2018
AMV rende disponibili le dispense dei corsi frontali tenuti con successo in varie città italiane (clicca QUI per il calendario dei corsi frontali già realizzati).
Vengono affrontate questioni di tipo teorico, presentate schede di sintesi per un immediata comprensione degli argomenti, illustrati esempi numerici. Le potenzialità fruitive delle dispense sono paragonabili a quelle ricevute nei corsi frontali.
Le dispense, originariamente predisposte per i corsi, sono state revisionate in modo da facilitarne la lettura; rappresentano una valida guida per orientare il professionista nell’applicazione pratica delle NTC 2018 e affrontare consapevolmente lo studio degli edifici esistenti.
IL COSTO COMPLESSIVO DELLE DUE DISPENSE E' DI € 40,00 + IVA 22%
Vengono trattate le novità delle NTC 2018 e sviluppati esempi pratici di dimensionamento, procedendo anche al confronto con le NTC 2008.
Tra i temi trattati, a solo titolo di esempio: comportamento dissipativo e non dissipativo, la progettazione in capacità, la verifica dei nodi trave-pilastro, elementi sismici secondari, la verifica di duttilità, strutture prefabbricate, le fondazioni …
La dispensa è focalizzata sulla progettazione strutturale di edifici di nuova costruzione in c.a., con accenni alle novità riguardanti principalmente le strutture in acciaio, in muratura, in legno. Vengono anche brevemente trattati gli interventi sugli edifici esistenti e la Classificazione del Rischio Sismico legata al Sismabonus.
NUOVE NTC 2018, CLASSIFICAZIONE, SISMABONUS
Vengono illustrati gli strumenti per la valutazione di vulnerabilità sismica e la progettazione di interventi su edifici esistenti in c.a. e muratura, anche tramite l’utilizzo di MasterSap. La dispensa consente ai progettisti di acquisire padronanza con le procedure, anche procedendo con esempi pratici e confronti numerici di concreto interesse per l’attività professionale.
Tra i temi trattati, a solo titolo di esempio: analisi lineari e analisi statiche non lineari (pushover) di strutture in c.a. e in muratura, valutazione degli indicatori di rischio sismico, interventi di rinforzo.
Particolare attenzione è rivolta alle novità introdotte dalle NTC 2018, alle linee guida per la classificazione del rischio sismico.